Val di sole
Parlare della geologia della valle vuol dire considerare la storia evolutiva e la natura geofisica dei gruppi montuosi, o meglio, del complesso dei terreni che strutturano la valle e non solo.
I gruppi montuosi che limitano la valle di Sole sono di natura decisamente diversa. Il gruppo della Presanella – Adamello è costruito da roccia di origine vulcanica intrusiva, raffreddatasi nel focolare magmatico: graniti. Il gruppo delle Dolomiti di Brenta è costituito da roccia di origine sedimentaria. Il gruppo Ortles – Cevedale è costituito da roccia metamorfica (trasformata). La genesi dei corpi montuosi che delimitano la valle di Sole è stata notevolmente diversa, ogni gruppo presenta caratteristiche litologiche (rocce) sue proprie.
Avventure Val di Sole
Rafting, kayak & percorsi a Val di Sole
+39 379 145 1685
info@adventurevaldisole.com
Torrente Noce
Il Noce nasce a quota 3360 metri s.l.m dal Corno dei Tre Signori in Alta Val di Pejo, nel suo primo tratto il fiume è diviso in due rami: il Noce Nero che scende dal Corno dei Tre Signori e si ferma momentaneamente nella diga artificiale di Pian Palù e il Noce Bianco che scende dalle pendici del Cevedale e raccoglie tutta l’acqua nella selvaggia Val de la Mare.
I due rami si uniscono all’altezza di Cogolo per formare il vero e proprio Noce che esce dalla Val di Pejo a Cusiano e raccoglie le acqua del torrente Vermigliana che scende dal Passo del Tonale.
Il fiume acquisisce sempre più forza e vigore accogliendo le acque dei due maggiori suoi affluenti quali il Meledrio, all’altezza di Dimaro e il Rabbies, che scende dalla Val di Rabbi e si immette nel Noce all’altezza di Malè.
Alla fine della Val di Sole, a Mostizzolo, il fiume si getta all’interno del bacino artificiale di Santa Giustina inaugurato nel 1951 come la diga più alta d’Europa con un muro di sbarramento di 152 metri.
Il fiume Noce prosegue il suo corso lungo la Val di Non creando spettacolari zone umide e gettandosi nella Valle dell’Adige dove conclude la sua corsa sfociando nell’Adige all’altezza di Zambana, dopo un percorso di 105 km.
Lungo il suo corso il Noce crea diverse zone di alta importanza naturalistica: in Val di Sole troviamo tre riserve locali: Mezzana, Piano e Malè, e un’area di conservazione speciale: Ontaneta di Croviana. In Val di Non il Noce crea la spettacolare riserva naturale della Forra di Santa Giustina e quella della Rocchetta, prima di gettarsi in Valle dell’Adige.
Tratto da: “Viaggio Lungo il Noce in Val di sole: storia e storie di un fiume”, Alessio Andreis, Alessandro Ghezzer, Luisa Guerri e Alberto Mosca.
attività
Vieni ad esplorare la Natura scegliendo l'itinerario che più ti soddisfa. Escursioni in piena sicurezza, adatte a tutti e con divertimento, adrenalina e grandi emozioni!!



Rafting
Emozionanti discese cavalcando le onde del Fiume Noce, adatto a tutti, in piena sicurezza.




Percorsi
Val di sole
Territorio, Fiume, Ambiente, SERVIZIO PERSONALIZZATO



Contattaci
+39 379 145 1685
info@adventurevaldisole.com